IL SANTUARIO DEI CETACEI PELAGOS
COLLEGAMENTO AL SITO ITALIANO DI PELAGOS
Il Santuario Pelagos per la protezione dei mammiferi marini nel Mediterraneo (in lingua francese: Sanctuaire Pelagos pour la protection des mammifères marins en Méditerranée) è un’area marina protetta compresa nel territorio francese, monegasco e italiano, classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo
In territorio italiano, il Santuario per i mammiferi marini è stato istituito nel 1991 come area naturale marina protetta di interesse internazionale, e occupa una superficie a mare di 2.557.258 ha (circa 25.573 km²) nelle regioni Liguria, Sardegna e Toscana.[2].
L’area marina protetta internazionale fu invece istituita, con il contributo scientifico dell’Istituto Tethys, grazie all’iniziativa del Rotary Club Milano Porta Vercellina, all’intervento del Rotary International e al sostanziale contributo di AERA (Associazione Europea Rotary per l’Ambiente) nel 1999[3] grazie alla collaborazione dei tre paesi nella quale il santuario è compreso: Francia (Costa Azzurra e Corsica), Principato di Monaco e Italia (Liguria, Toscana e nord della Sardegna).
Essa si estende nel bacino corso-ligure-provenzale da Punta Escampobariou (vicino alla città francese di Tolone) a Capo Falcone e capo Ferro (Sardegna), fino al Chiarone (confine tra Toscana e Lazio) e occupa una superficie marina complessiva di circa 87.500 km².[4]
Il Santuario riguarda 124 comuni francesi, 111 comuni italiani e 1 del Principato di Monaco.
Il MONTE SACCARELLO (munte Sciacarée in brigasco, munte Sciacaré in ligure mont Saccarel in francese) è una montagna delle Alpi liguri alta 2.200 m[1]. Assieme al monte Frontè (2.152 m), alla cima Missun (2.356 m[2]) e al monte Bertrand (2.482 m) forma il nodo del monte Saccarello: un massiccio alpino, costituito in prevalenza da substrati calcarei flyschoidi (Unità di Sanremo), che si caratterizza per le morfologie relativamente poco aspre.[3]
La vetta del monte Saccarello è dal 1947 un punto di confine amministrativo tra le province di Imperia e di Cuneo e confine di Stato tra l’Italia e la Francia (Dipartimento delle Alpi Marittime). La sua sommità costituisce il punto più elevato del territorio ligure. Qui si trova la sorgente del Tanaro. Si trova alla convergenza di tre vallate: la val Tanaro a nord-est, la val Roia a ovest e la valle Argentina a sud-est.
La Valle Argentina (o anche Valargentina) è una delle valli delle Alpi Liguri, nella Liguria occidentale, lunga circa 40 km. Inizia dal Monte Saccarello, a 2 201 ms.l.m. e termina a Taggia. Ha una superficie di circa 200 km2[1] e 16 455 abitanti[2]. È attraversata in tutta la sua lunghezza dal corso del fiume Argentina, che nasce nel Monte Saccarello ed ha la sua foce nel Mar Ligure ad Arma di Taggia, frazione di Taggia. La totalità della valle è ricompresa nel territorio amministrativo della Provincia di Imperia.
E’ possibile suddividere il territorio della Valle Argentina in due macro-settori:
- Alta Valle Argentina: è una zona montuosa che presenta zone pianeggianti nella conca della valle; comprende i comuni di Triora, Molini di Triora, Montalto Carpasio e Badalucco.
- Bassa Valle Argentina: è una zona pianeggiante; comprende il comune di Taggia.
OROGRAFIA
Il Monte Saccarello, alto 2.201 m, è il più alto della Liguria. Altre importanti rilievi che fanno da corona alla parte alta dalla vallata sono il Monte Frontè, la Cima Marta, il Monte Monega e il Carmo di Brocchi.
TORRENTE ARGENTINA
La Valle Argentina è attraversata dal fiume Argentina, che nasce nel Monte Saccarello nel comune di Triora.
Abbastanza copiosi sono i corsi d’acqua a carattere torrentizio che scendono dai lati dei monti per congiungersi all’Argentina (torrente) dei quali alcuni sono però a carattere esclusivamente stagionale e durante l’estate si trovano in secca.
Lungo il suo corso vi sono molteplici laghi alpini, tra cui il Lago di Tenarda a Triora e il Lago dei Noci a Molini di Triora
COMUNI
Taggia | 13.919 |
Badalucco | 1.175 |
Molini di Triora | 617 |
Triora | 380 |
Montalto Carpasio | 540 |